Per chi della Biofiera proprio non ne avesse avuto abbastanza ecco altri appuntamenti BIO a Roma. A partire dal 24 ottobre nel cortile della Casa Internazionale delle Donne si terra’ Di stagione in Stagione: a Scuola di Agricoltura, un mercatino agricolo per incontrare in tre date diverse i giovani produttori delle 5 province laziali. Vale la pena andare, naturalmente per conoscere e comprare i prodotti; e poi anche questo appuntamento si svolge nel cuore della capitale. Gia’ perché la Casa Internazionale delle Donne si trova a Trastevere, in una sede che ha una storia lunga e controversa: il palazzo del Buon Pastore infatti nacque nel 600 come reclusorio femminile in pieno clima da controriforma e caccia alle streghe, ed ha avuto questa funzione per secoli. Con l’avvento della Repubblica divenne un osservatorio minorile e poi dal 1983 venne assegnato al Centro Femminista Separatista (what a change!). Oggi alla Casa Internazionale delle Donne c’è un ristorante, una foresteria, un centro congressi dove si svolgono eventi culturali, una biblioteca e da ottobre i mercatini agricoli. Ecco le date:
24 ottobre: la zucca e l’olio
14 novembre: vino novello e castagne
5 dicembre: olio nuovo, frutta secca e agrumi
Il mercatino, in collaborazione con le aziende agricole del “Progetto Rea Silvia” e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio dedica ad ogni data prodotti diversi. E anche questa volta noto con piacere che c’è uno spazio dedicato ai bambini, con laboratori e giochi.
Il cuore di Roma ci aspetta.
Ancora trattorie, ancora Roma: è morta un’istituzione, Felice Trivelloni Next Post:
Se l’hamburger è di fassona…