E’ il terzo anno, ormai, che Slow Food festeggia l’11 novembre l’iniziativa che ha portato gli orti nelle scuole d’Italia. Anche se l’estate di San Martino quest’anno non è proprio “estate”, alla festa hanno aderito tante persone: studenti, genitori, insegnanti delle 312 scuole italiane che hanno piantato l’orto, ma anche cuochi e produttori.
Oggi il momento centrale della festa è il Gioco del Piacere sul Miele: i bambini assaggiano 3 mieli e indicano il più gradito, dalla sede nazionale di Slow Food si raccolgono le preferenze e a fine giornata si stabilisce il “miele preferito dell’Orto in Condotta”.
Tutte le scuole che aderiscono le trovate qui: http://www.slowfood.it/educazione.
Il progetto Orto in Condotta viene dagli Stati Uniti: a metà degli anni ’90 fu Alice Waters, vice-presidente di Slow Food Internazionale, a fondare a Berkeley (il suo quartier generale in California) il primo School Garden di Slow Food. In Italia l’Orto in Condotta ha preso l’avvio nel 2004 divenendo lo strumento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole. “L’obiettivo”, secondo Slow Food, “è quello di educare i bambini a un rapporto con il cibo, partendo dalla cura dell’orto, a conoscere i prodotti locali, a scoprire l’importanza della biodiversità, del rispetto dell’ambiente, del recupero dei saperi e dei sapori degli anziani”.
Alcol test nei ristoranti, informazione di servizio Next Post:
Guida Berebene Low Cost del Gambero Rosso